skip to Main Content

Goth is back!

Dopo ben 50 anni dalla sua nascita, si sta verificando un vero e proprio ritorno dello stile goth, ma questa volta in versione più soft. Seppur non sia mai stato protagonista delle passerelle, non è mai davvero tramontato.

Nato negli anni ’70 a Londra, durante il periodo di anticonformismo e di rivolte giovanili, lo stile goth si è trasformato molto durante il tempo. All’inizio di questa tendenza, le ragazze erano solite indossare solo gonne, in particolare minigonne, oppure abiti adornati con pizzo e corsetti, elementi tipici di questa moda. I ragazzi, invece, pantaloni di pelle e borchie sulle giacche.

Come calzature, gli intramontabili anfibi, ma non con suola bassa, bensì con zeppa, pesanti e pieni di borchie. I capelli, invece, molto cotonati e vistosi, molto sbarazzini. Il trucco? Decisamente “dark”, con l’uso di eyeliner, kajal, ombretto e persino rossetto nero.

Dopo Londra, lo stile goth si è diffuso in tutta Europa fino ad arrivare anche negli Stati Uniti, dando vita a “correnti” molto diverse tra loro. Tutte queste sottoculture, che vedremo in seguito, hanno spesso, ma non sempre, un elemento in comune, il colore nero. Colore elegante, sofisticato, mai banale, può dare origine ad abbinamenti goth mix & match davvero molto interessanti.

Come abbiamo accennato inizialmente, durante gli ultimi anni si è verificato un ritorno al goth ed è stato scoperto grazie a delle ricerche effettuate su Google o su celebri marketplace. Infatti, pare che la Generazione attuale, ovvero la Generazione Z, abbia spesso ricercato corsetti neri e anfibi da acquistare online.

Allora, celebriamo il ritorno allo stile Goth con un viaggio nel tempo attraverso le combinazioni che piacciono di più:

  • Stile romantic goth: è un tipo di look più classico, elegante e romantico, definito anche moda gotica vittoriana per il suo legame anche con la corrente letteraria del periodo ottocentesco. Gli elementi principali dell’abbigliamento romantic goth sono soprattutto i pizzi, i merletti e le rose, proposte su corsetti, camicie, abiti dalla gonna ampia e collant. Per ricreare questo look consigliamo ovviamente dei corsetti, una gonna lunga nera, oppure anche corta fino alle ginocchia. Invece, se preferisci un look più sobrio, al posto del corsetto puoi sempre scegliere una camicia di pizzo, nera, oppure più semplice, leggermente velata, ma anche un dolcevita monocolore. Come make-up un rossetto bordeau oppure di una tonalità più naturale. A completare il look, gli immancabili guanti neri oppure bianchi per dare contrasto all’outfit, gioielli con elementi floreali come le rose e anelli con pietre.
  • Goth lolita: è una tendenza nata in Giappone e si contraddistingue dalle altre in quanto gli abiti sono sì in stile vittoriano ma corto, fino alle ginocchia. Inoltre, non è il nero il colore predominante, ma le tinte pastello sono le vere protagoniste, molto spesso rosa, ma anche celeste. A impreziosire il look non mancano cappelli vintage a cilindro e l’ombrello in pizzo. Un must sono anche le calze e parigine, così come le scarpe con cinturino alla caviglia. Infine, passando al trucco e acconciatura, chi ama lo stile goth lolita, solitamente, indossa la parrucca con molti boccoli: non solo nera, ma anche bianca e addirittura rosa, è uno stile molto “aristocratico”. Per il make-up immancabili le ciglia finte stile bambola, fondotinta chiaro per una pelle effetto porcellana, eyeliner e ombretto nero per un effetto smokey eyes.
  • Cybergoth: è uno degli stili in assoluto più nuovi. Totalmente diverso rispetto a quelli descritti precedentemente, è uno stile che non si ispira a epoche passate, bensì al futuro e alla fantascienza. Unisce il goth alle forme e colori dell’elettronica, del cyberpunk. Diversamente dagli stili descritti sopra, il nero non è uno dei colori predominanti, anzi, questo stile si contraddistingue per i suoi colori molto accesi, quasi fosforescenti: verde fluo, viola, bianco, blu elettrico. Per creare questo look sì a shorts, minigonne in pelle, anfibi oppure stivali con lacci, capelli colorati e make-up fluo, tranne il viso la cui pelle rimane con un effetto porcellana.

Per ricreare il tuo Goth preferito puoi scegliere i capi di Colette Clothing: abbiamo sempre qualcosa di unico per rendere il tuo look speciale. Un esempio? Impreziosisci una classica giacca in pelle nera con degli strass oppure borchie, oppure abbina ai tuoi jeans preferiti un dolcevita dai colori neon per lo stile cybergoth perfetto.

Back To Top